Skip navigation
Aria compressa e il suo trattamento

L’aria compressa è energia in forma di aria atmosferica compressa. L’aria compressa ha la caratteristica di voler rilassarsi sulla pressione atmosferica e rende del lavoro durante questo processo di espansione.

A parte l’energia elettrica, l’aria compressa rappresenta una delle forme d’energia principali per i processi di fabbricazione industriali ed è molto diffusa grazie a dei numerosi vantaggi:

  producibile direttamente sul luogo e in base alla necessità
  può essere depositata facilmente e senza perdite
 semplice da trasportare
 alta densità d‘energia
 semplice da trasformare in altre forme d’energia, per esempio
         •  Aria di soffiaggio (Pistola ad aria compressa oppure mantice)
         •  Movimenti veloci lineari con forza alta (cilindro ad aria compressa)
         •  Movimenti rotatori con alto momento torcente (motore ad aria compressa)
         •  etc.
 versatile nell‘applicazione

L’aria compressa contiene delle impurità e umidità dall’aria atmosferica che sono concentrate in base alla pressione di lavoro. I compressori oleati aggiungono successive parti d’olio all’aria compressa (Residui d‘olio). Durante il raffreddamento dell’aria compressa calda e densa su delle temperature di lavoro adeguate ci si sviluppano delle quantità grandi di acqua (condensa). In questo stato l’aria compressa non è ancora utilizzabile e sporcherebbe e danneggerebbe il sistema aria compressa, l’utilizzatore dell’aria compressa e i prodotti in contatto con l’aria compressa.

Il trattamento aria compressa rimuove le contaminazioni indesiderate e crea la purezza necessaria dell’aria compressa per l’applicazione specifica – dall’aria di controllo o aria compressa tecnicamente senza olio fino all’aria sterile o aria medica respirabile.

È il compito del trattamento aria compressa di garantire il funzionamento permanente e senza disturbi di applicazioni operanti con l’aria compressa, di minimizzare i tempi d’inattività e dei lavori di manutenzione e riparazione straordinari e di allontanare contaminazioni che si sviluppano durante la produzione dell’aria compressa dai prodotti.

Più importante ancora – il trattamento aria compressa contribuisce attivamente alla sicurezza di lavoro e dell‘ambiente. Gocce d’olio liquide, nebbia d’olio fine, parti solide contaminate dall’olio e odori d’olio gassosi, cioè contaminazioni che si sviluppano solamente sul luogo durante la produzione dell’aria compressa, vengono rimossi dal trattamento aria compressa e perciò non arrivano in forma danneggiante nell’ambiente.

Il trattamento aria compressa è un sistema che consiste di alcuni elementi i quali sono sistemati in sequenza – la cosiddetta catena di trattamento – nella quale viene prodotta gradualmente la purezza di aria compressa necessaria.

Il raffreddamento accade in ogni sistema di aria compressa. Spesso già integrato nel compressore, la temperatura di compressione troppo alta dell’aria compressa (circa 70°C fino a 120°C) viene raffreddata ad una temperatura di applicazione adeguata (circa 25°C fino a 35°C). Dovuto al raffreddamento ci si sviluppano delle quantità grandi di condensa il quale deve essere eliminata direttamente dopo il raffreddatore. Se non è integrato un raffreddatore nel compressore, se il raffreddamento esistente non è sufficiente oppure se i processi di trattamento seguenti richiedono delle temperature di aria compressa più basse per un funzionamento efficiente ed economico, si deve “post-raffreddare” usando un raffreddatore di aria compressa.

Vedete Raffreddamento  per maggiori informazioni

L’essicamento dell’aria compressa è una parte fondamentale del trattamento dell’aria compressa. La funzione dell’essicamento è di ridurre l’umidità contenuta nell’aria compressa ad un valore residuo prestabilito. All’uscita di un compressore si trova una quantità d’umidità molto più grande rispetto alla somma di tutti i contaminanti rimanenti – saturata a 100% - cioè, ogni minimo raffreddamento dell’aria compressa sulla via all’utilizzatore causa la condensazione d’acqua e perciò lo sviluppo di condensa nell’aria compressa.

Gli essiccatori rimuovono l’umidità e creano l’aria compressa secca e sotto saturata, nella quale non si svolgono più processi di condensazione – né nel sistema aria compressa né nell’applicazione dell’aria compressa.

Avviso
Sia i raffreddatori sia gli essiccatori riducono le quantità di liquido nell’aria compressa. Per quanto riguarda i raffreddatori, l’aria compressa rimane ancora saturata di 100%, mentre gli essiccatori producono dell’aria compressa sotto saturata di umidità. Perciò, i raffreddatori vengono solamente applicati per ridurre la temperatura dell’aria compressa, mentre gli essiccatori vengono utilizzati per l’essiccamento dell’aria compressa su un punto di rugiada della pressione specifico e quindi per l’evasione assicurata della formazione di condensa.

Avviso
L’aria compressa essiccata e sotto saturata di umidità è in grado di assumersi di nuovo l‘umidità. Delle zone “umide” del sistema aria compressa possono essere essiccate con l’aria compressa essiccata. Dura un po‘ – però funziona.

Per maggiori informazioni vedete Essiccamento

La filtrazione dell’aria compressa è una parte elementare del trattamento dell’aria compressa che si trova più volte nella catena di trattamento.

I filtri dell’aria compressa rimuovono gradualmente tutti i tipi di contaminazioni solide e liquide dall’aria compressa – quantità grandi di condensa e contaminazioni grosse come ruggine, abrasione, gocce d’olio e polveri fino alla nebbia d’olio fine e la polvere fine. I filtri dell’aria compressa con il carbone attivo rimuovono odori e vapori d’olio. Dei filtri speciali rimuovono anche viri e batteri e creano perciò l’aria compressa sterile.

Per maggiori informazioni vedete Filtrazione

Le tecnologie di condensa si trovano praticamente su tutti i punti del trattamento aria compressa e sono separati in scarico di condensa e trattamento di condensa.

Lo scarico rimuove le quantità liquide dal sistema aria compressa tramite condensazione o separazione mirata ed evita così la deportazione di contaminazioni liquide dentro il sistema dell’aria compressa.

Il trattamento di condensa pulisce la condensa che contiene sporcizie, olio e idrocarburi e perciò permette lo scarico ecologico nella rete fognaria o nelle acque.

Per maggiori informazioni vedete Tecnologie di condensa