Si differenza tra:
- Aria respirabile industriale
(normalmente secondo EN 12021 - Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Aria compressa per respiratori)
Richieste per il contenuto d‘acqua (H2O), lubrificanti (olio), anidride carbonica (CO2), ossido di carbonio (CO) e ossigeno (O2)
- Aria respirabile medicale
(Pharmacopée Européene / Libro di farmaci)
Richieste per il contenuto d‘acqua (H2O), lubrificanti (olio), anidride carbonica (CO2), ossido di carbonio (CO), ossigeno (O2), ossido d’azoto (NOx) e biossido di zolfo (SO2)
Per generare l’aria respirabile, a parte delle procedure di trattamento comuni, è necessario l’applicazione di catalizzatori. I catalizzatori non sono resistenti all’umidità – perciò l’aria compressa viene essiccata in anticipo da un essiccatore ad adsorbimento.
Sistemi di Aria Respirabile
FST offre dei sistemi di aria respirabile completi ed integrati per l’aria respirabile sia industriale sia medicale.

DPS BI
Qualità di aria respirabile realizzabile
Aria respirabile industriale secondo EN 12021
Portata massima
8 – 1.000 m³/h
Pressione di lavoro massima
16 bar
Connessione
G ⅜ – G 2

DPS BM
Qualità di aria respirabile realizzabile
Aria respirabile medicale
Portata massima
8 – 1.000 m³/h
Pressione di lavoro massima
16 bar
Connessione
G ⅜ – G 2
Per portate e pressioni più alte e connessioni più grandi vedete per favore Ingegneria speciale

Per la scelta e la configurazione di sistemi di aria respirabile contattate per favore il nostro supporto tecnico.