Skip navigation
Essiccatori ad adsorbimento a rigenerazione fredda

Gli ambiti d’applicazione dell’aria compressa essiccata da essiccatori ad adsorbimento sono, in generale, installazioni esterne in pericolo di gelo e applicazioni dell’aria compressa con delle esigenze alte al grado di essiccamento, per esempio aria di processo, nei settori di alimentazione, elettronica, farmacia, chimica, tecnologie di misura, tecnologie di processo etc. Grazie alle sue dimensioni scalabili a volontà, gli essiccatori ad adsorbimento sono applicabili per il trattamento dell’aria compressa sia centrale sia decentrale. 

Gli essiccatori ad adsorbimento ritirano l‘umidità direttamente dall’aria compressa. L’essiccante utilizzato negli essiccatori ad adsorbimento lega le molecole d'acqua e separa ad alto grado l'umidità dall'aria compressa. Con gli essiccatori ad adsorbimento si raggiungono dei punti di rugiada della pressione fino a -70°C.

Gli essiccatori ad adsorbimento sono adatti per l’operazione continua e sono disponibili per tutte le portate e pressioni di lavoro. Normalmente gli essiccatori ad adsorbimento a rigenerazione fredda vengono applicati per dei punti di rugiada della pressione fino a -40°C. Per dei punti di rugiada della pressione più bassi vedete essiccatori ad adsorbimento a rigenerazione calda.

DPM

Punti di rugiada della pressione
[-25°C] DPM / [-40°C] DPM+
Portata massima
2 – 4 m³/h
Pressione di lavoro massima
10 bar
Connessione
8 mm
Tensione
24 V DC
DPS

Punti di rugiada della pressione
[-25°C] – [-70°C]
Portata massima
8 – 6.290 m³/h
Pressione di lavoro massima
11 - 16 bar
Connessione
G ⅜ – G 2 | DN 50 – DN 125
Tensione
230 V AC
DHM

Punti di rugiada della pressione
[-25°C] – [-55°C]
Portata massima
160 – 2.010 m³/h
Pressione di lavoro massima
100 | 350 bar
Connessione
G ½ - G ¾
Tensione
230 V AC
DHW

Punti di rugiada della pressione
[-25°C] – [-55°C]
Portata massima
40 – 1.750 m³/h
Pressione di lavoro massima
50 | 100 | 250 | 350 | 420 bar
Connessione
G ½ - G ¾
Tensione
230 V AC

Per portate e pressioni più alte e connessioni più grandi vedete per favore Ingegneria speciale.

Serbatoi a pressione MADE IN GERMANY | Rivestimenti ad alta qualità
Conforme alla direttiva 2014/68/EU | Altre certificazioni internazionali
Setaccio molecolare di essiccante come riempimento sfuso | Essiccante a riempimento misto
Distributori di flusso all’entrata e uscita | Flusso con pochissima polvere all’uscita
Blocchi di valvola compatti | Commando C1 con visualizzazione del testo chiaro
e molto altro …

Massima sicurezza di lavoro | Lunga durata di vita
Minimo costo totale d’operazione | Facile manutenzione


Progettazione e Funzionamento


Gli essiccatori ad adsorbimento consistono di due serbatoi a pressione, i quali sono riempiti ciascuno di essiccante e sono operati alternamente tramite commutazione.

Attraverso uno dei serbatoi fluisce l’aria compressa che è da essiccare, l’essicante le toglie l’umidità (adsorbimento). Contemporaneamente, nel secondo serbatoio viene tolta l’umidità salvata dall’essiccante (rigenerazione). Quando l’essiccante nel serbatoio in cui si svolge l’adsorbimento è saturato di umidità, si commuta tra i serbatoi e il processo ricomincia.

Uno svolgimento completo di adsorbimento e rigenerazione su un serbatoio è chiamato ciclo, il tempo necessario si chiama tempo di ciclo.