
I separatori acqua/olio vengono usati per trattare le condense separabili, non emulsionate. Le impurità oleose contenute nella condensa non devono essere permanentemente disciolte (emulsionate) nell'acqua e devono avere una densità inferiore rispetto all'acqua.
Se la condensa è separabile e può essere trattata con un separatore acqua/olio, può essere determinata con un semplice test - lasciate un campione di condensa in un bicchiere per 24 ore. Se, dopo questo periodo, l'olio è chiaramente marcato nella parte superiore e la parte inferiore del vetro è stata chiarita, la condensa può essere facilmente trattata con un separatore acqua/olio.

Le condense emulsionate non separabili richiedono una progettazione speciale del separatore acqua/olio o l'applicazione di sistemi di separazione di emulsioni.


Versioni per delle portate più alte su richiesta.
Progettazione schematica

I separatori acqua/olio riducono le impurità della condensa a valori limiti definiti. Sono costituiti da un sistema a più camere in cui la condensa viene gradualmente trattata.
1 Camera di ventilazione con ingresso condensa
La condensa, eventualmente ancora con una pressione residua bassa, entra la camera di ventilazione e infine viene portata al livello di pressione atmosferica. L'aria di espansione in uscita viene liberata dagli odori da un filtro a carbone attivo.
2 Fase di sedimentazione con scarico d'olio
Durante la fase di sedimentazione, la condensa "riposa". Le impurità pesanti affondano verso il basso, grandi gocce di olio fluttuano verso l'alto e formano uno strato di olio sulla superficie. Lo strato di olio viene scaricato attraverso lo scaricamento dell'olio dal separatore acqua/olio.
3 Filtro deposito d‘olio
La condensa viene liberata da piccole gocce d'olio non flottanti nel filtro deposito d‘olio. Il filtro di accumulo consiste da una fine maglia di materiale che attira l'olio (oleofila). Le piccole gocce di olio aderiscono alla superficie e vengono quindi conservate nel filtro.
4 Filtro di carbone attivo con scarico d‘acqua
Nel filtro a carbone attivo le quantità residue di idrocarburi disciolte vengono rimosse dalla condensa. La pulizia con carbone attivo completa il trattamento della condensa. Il prodotto finale "acqua conduttiva" viene scaricato attraverso l'uscita d'acqua dal separatore acqua/olio e può essere scaricato in una rete fognaria o acque. Tramite una valvola di prova, è possibile prelevare un campione di condensa dal filtro a carbone attivo e determinare quindi la saturazione e un possibile cambio necessario del carbone attivo.
Il separatore acqua/olio non ha bisogno di energia propria. La condensa viene diretta attraverso il separatore acqua/olio grazie alle le diverse altezze delle singole camere. Nei separatori acqua/olio moderni, le singole camere sono unite in un'unità compatta.