Skip navigation
Essiccatori frigoriferi

Gli ambiti d’applicazione dell’aria compressa essiccata da essiccatori frigoriferi sono, in generale, installazioni interne prive di gelo e applicazioni dell’aria compressa con delle esigenze basse al grado di essiccamento, per esempio aria di controllo, aria di soffiaggio, utensili ad aria compressa, etc. Normalmente gli essiccatori frigoriferi vengono applicati per trattare l’aria compressa centralmente su un “grado di essiccamento base”, il quale è adatto per la maggioranza di applicazioni dell’aria compressa installate. Gradi di essiccamento più alti per delle applicazioni singole vengono creati in maniera decentrale e perciò solo nella quantità necessaria.

Gli essiccatori frigoriferi forzano la condensazione anticipata dell’umidità contenuta nell’aria compressa tramite un raffreddamento attivo dell’aria compressa. La condensa che si sviluppa durante questo processo viene raccolta nell’essiccatore frigorifero e scaricata. A causa del riscaldamento che segue, l’aria compressa viene portata in uno stato sotto-saturato di umidità e di conseguenza viene essiccata. Con gli essiccatori frigoriferi si raggiungono dei punti di rugiada della pressione fino a +3°C.

Gli essiccatori frigoriferi sono adatti per l’operazione continua e sono disponibili per tutte le portate. L’ambito di pressione raggiunge normalmente i 16 bar, però esistono anche delle versioni speciali per pressioni di lavoro più alte.

DFX
raffreddato d‘aria
Punti di rugiada della pressione
[+3°C] 
Portata massima
20 – 850 m³/h
Pressione di lavoro massima
14 -16 bar
Connessione
G ⅜ - G 2
Tensione
230 V AC
DFE N | DFE ESA
raffreddato d‘aria / d‘acqua
Punti di rugiada della pressione
[+3°C] 
Portata massima
550 – 7.000 m³/h
Pressione di lavoro massima
14 bar
Connessione
G 2 | DN 80 – DN 200
Tensione
400 V AC
DFLO
raffreddato d‘aria / d‘acqua
Punti di rugiada della pressione
[+3°C] 
Portata massima
550 – 7.000 m³/h
Pressione di lavoro massima
14 bar
Connessione
G 2 – G 3 | DN 100 – DN 200
Tensione
400 V AC
DFLO ES
raffreddato d‘aria / d‘acqua
Punti di rugiada della pressione
[+3°C] 
Portata massima
54 – 6.000 m³/h
Pressione di lavoro massima
16 bar
Connessione
G ½ - G 3 | DN 100 – DN 150
Tensione
230 V AC | 400 V AC

Portate e pressioni più alte, connessioni più grandi o versioni in acciaio inox su richiesta.

Corpo robusto con rivestimento resistente | Pannelli laterali rimovibili
Scambiatori di calore completamente integrati e termo-isolati | Alta sicurezza contro il sovraccarico
Gradazione di prestazione fine per una selezione delle dimensioni ottimizzata | Ampio equipaggiamento standard
Risparmi energetiche | Scaricatori di condensa elettronici a controllo di livello
e molto altro …

Massima sicurezza di lavoro | Lunga durata di vita
Minimo costo totale d’operazione | Facile manutenzione


Progettazione e Funzionamento


Gli essiccatori frigoriferi consistono di due scambiatori di calore e un circuito di refrigerazione regolato.

L’aria compressa che entra, viene preraffreddata tramite l’aria compressa raffreddata uscente nella controcorrente. Tutto ciò accade nel primo scambiatore di calore, il cosiddetto scambiatore aria-aria 1.

Nel secondo scambiatore di calore, il cosiddetto scambiatore refrigerante-aria 2, l’aria compressa viene raffreddata sulla sua temperatura più bassa tramite il circuito di refrigerazione connesso 3.

Durante tutto il processo di raffreddamento, l’umidità che è contenuta nell’aria compressa esce in forma di condensa, il quale viene raccolta centralmente 4 e scaricata automaticamente 5.

Alla fine, l’aria compressa viene riscaldata nello scambiatore aria-aria 1 tramite l’aria compressa calda entrante dal controcorrente e perciò è sotto saturata, cioè non si forma più della condensa, almeno finché la temperatura dell’aria compressa non cade sotto il punto di rugiada della pressione.